• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Per contatti diretti 3248952106
MOTO E VIAGGI
  • NEWS DUE RUOTE
  • VIAGGIA CON NOI
  • TRAVELSTYLE
    • DOVE DORMIRE
      • ITALIA
        • TOSCANA
        • MARCHE
      • CROAZIA
    • DOVE MANGIARE
    • BORGHI E CITTA’
      • GERMANIA
    • VIAGGIARE CON…
  • ITINERARI IN ITALIA
    • ROMAGNA IN MOTO
    • ABRUZZO IN MOTO
    • MARCHE IN MOTO
    • TOSCANA IN MOTO
    • DOLOMITI IN MOTO
    • LIGURIA IN MOTO
    • TOUR DELLE ISOLE
    • CAMPANIA IN MOTO
    • LAZIO IN MOTO
    • UMBRIA IN MOTO
    • BASILICATA IN MOTO
    • PUGLIA IN MOTO
    • PIEMONTE IN MOTO
    • EMILIA ROMAGNA IN MOTO
    • VENETO IN MOTO
    • VALLE D’AOSTA
    • VIA FRANCIGENA IN MOTO
    • VIAGGIO LUNGO IL PO
    • LOMBARDIA IN MOTO
  • ITINERARI IN EUROPA
    • ALBANIA IN MOTO
    • CORSICA IN MOTO
    • AUSTRIA IN MOTO
    • CROAZIA IN MOTO
    • FRANCIA IN MOTO
    • GRECIA IN MOTO
  • ITINERARI NEL MONDO
    • MAROCCO IN MOTO
    • TURCHIA IN MOTO
  • NON SOLO MOTO
    • CHI SIAMO
    • MOUNTAINBIKE
  • ARTICOLI PUBBLICATI SU:
    • DUE RUOTE
    • ROADBOOK
    • IN MOTO
    • TRENT’ANNI DI VIAGGI
      • EUROPA
      • AFRICA
      • MEDIO ORIENTE
      • INDIA
  • Menu Menu
  • BIKE IN ROMAGNA

    lungo i sentieri dell’Uso

Alla scoperta delle bellezze dei fiumi romagnoli risalendo in Mountainbike attraverso piste e sentieri. Il fiume Uso tra storia e natura    

Il piazzale davanti al Palacongressi è il luogo migliore da dove partire per una biciclettata che segua il corso del fiume Uso. A dir la verità, se volessimo essere precisini come sappiamo – ahinoi – di essere avremmo dovuto parcheggiare l’auto lungo la sponda sinistra del porto un chilometro più dietro, dove il fiume termina la corsa nata ai piedi del monte Aquilone per gettarsi nelle acque dell’Adriatico, e da lì partire lungo “I Sentieri dell’Uso”.

Scaricate le biciclette dal tetto della mini (sì, quella vera), in poco tempo siamo pronti per risalire il corso del fiume lungo i sentieri tracciati da quel bel progetto promosso dalla comunione d’intenti dei comuni di Bellaria – Igea Marina e San Mauro Pascoli. A dir la verità, la sensazione  che dopo l’entusiasmo iniziale sia subentrato, come spesso succede, un po’ d’abbandono c’è, ancor più evidente nella segnaletica, curata nell’originaria grafica, e lasciata al degrado del tempo.

“Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto Sentieri per l’Uso – scrivevano gli organizzatori nel 2013 quando sembrava che il progetto avrebbe dovuto vedere protagonisti la Regione Emilia Romagna, le province di Forlì-Cesena e di Rimini e i comuni di Bellaria Igea Marina, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna, Poggio Berni, Torriana, Sogliano al Rubicone e Mercato Saraceno –  finalizzato alla valorizzazione ambientale, riqualificazione paesaggistica, rinaturalizzazione e valorizzazione ecologica dell’intero bacino del Fiume Uso da Bellaria Igea Marina a Mercato Saraceno”.

Ma tant’è. Attraversata l’antica statale, oggi via Ravenna, subito dopo il ponte, sulla sponda destra, ha inizio la pista ciclo turistica che in questo primo tratto – quello effettivamente realizzato – ci ha portato fino al ponte realizzato a Ca’ Uso, nelle vicinanze di Villa Torlonia. L’avevamo già scoperto quando, questa volta in moto, abbiamo scritto del fiume risalendolo fino alla conca che raccoglie le prime acque di quello che da torrente diverrà fiume. Un viaggio di 50 km di grande fascino per paesaggi e storia ma che non ci ha mai permesso quella vicinanza al fiume che la bici consente. Un tutt’uno col territorio entro cui, una pedalata dietro l’altra, dolcemente ci si immerge, quasi sentendolo fisicamente.

Sono le canne del fiume,nel primo tratto tutto sulla sponda destra, ad accompagnarci mentre la pedalata è alla ricerca dell’armonia col respiro. Un primo ponticello dopo non più di un chilometro e mezzo ci porta a sinistra all’altezza della chiesa di Santa Margherita che – leggiamo – era stata fondata dal Signore di Rimini Malatesta da Verucchio in onore della terza moglie Margherita Paltanieri. Qui anche la fattoria fortificata dei Malatesta conosciuta dagli archivi come Castrum Lusi.

Pedalando sui sentieri tracciati e ben tenuti attraversiamo aree agricole dove l’odore del cavolo è intenso, piccoli angoli paludosi dove le canne si alzano e ti circondano rendendo il sentiero stretto e distogliendo la vista per un attimo dalla lunga linea che la pianura disegna davanti a noi.

Il percorso prosegue sulla sponda di sinistra del fiume per altri due chilometri abbondanti per poi arrivare in via Viona, poco dopo l’incontro dell’Uso col Rio Salto. Siamo nel pieno delle terre pascoliane: “Nella Torre il silenzio era già alto / sussurravano i pioppi del Rio Salto – recita la Cavalla Storna – nata tra i pini su la salsa spiaggia; che nelle froge avea del mar gli spruzzi / ancora, e gli urli negli orecchi aguzzi.” Ed infatti da qui è a un tiro di schioppo Villa Torlonia, a cui ci si arriva a breve su una strada bianca.

Se però è il piacere d’avventurarsi alla ricerca dei sentieri che vi appassiona, non demordete e anziché a destra verso “La Torre” pascoliana girate a sinistra verso l’argine del fiume. Da qui si prosegue costeggiando l’argine fino al ponte all’altezza di Ca’ Uso (a cui preferiamo – amanti dell’avventura come siamo –  il guado realizzato per i camion poche decine di metri più a monte); per rientrare poi sull’argine opposto e tornatr a pedalare verso Bellaria dentro una natura magica e stupenda. Non è segnalato – e sinceramente non abbiamo capito il perché – ma bellissimo proprio per essere immerso nel verde

. Si arriva troppo in breve all’altezza del depuratore. Qui la strada (altro mistero visto che la pista percorsa all’andata sembrerebbe solo qualche decina di metri oltre la recinzione) è sbarrata e bisogna scendere sull’odiato asfalto. Ci consola affiancare l’antica fornace, bellissima e affascinante anche nel suo dissesto architettonico, tornata agli onori delle cronache per essere stata acquistata all’asta dal Comune. Han fatto proprio bene. Strappetto del cavalcavia sull’attuale SS16 ed eccoci nuovamente sul fiume dove tra le strida i gabbiani si contendono la preda. Abbiamo percorso 17 km e 200 metri in poco più di un’ora e un quarto.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

MOTO E VIAGGI PRESENTA

QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA AVVENTURA

Siamo lieti di annunciare la nascita di una nuova collaborazione che trasformerà le nostre proposte di viaggio in avventura reale aperta a tutti voi.

Sfoglia il catalogo online oppure iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sempre nuove proposte di viaggio. Se trovi quello che fa per te approfitta del nostro voucher per ottenere uno sconto.

ULTIMI ARTICOLI

  • la cappella degli scrovegniVENETO DA NON PERDERE – La cappella degli ScrovegniGennaio 7, 2021 - 9:59 am
  • gole del verdonmotoeviaggiFRANCIA IN MOTO – Le gole del VerdonDicembre 23, 2020 - 3:32 pm
  • Enea ponte di tiberiomotoeviaggiENEA BASTIANINI – L’anno della BestiaDicembre 16, 2020 - 9:21 am
  • Turchia in moto - TroiamotoeviaggiTURCHIA IN MOTO – Da Pergamo a GallipoliDicembre 3, 2020 - 9:54 am
  • Turchia in moto - HierapolismotoeviaggiTURCHIA IN MOTO – Alla scoperta della TurchiaOttobre 13, 2020 - 8:08 am

VIDEO DEL MOMENTO

https://youtu.be/nDD47hsNfAI
logo clover
caberg helmets logo
Stylmartin official
bagster moto

TUNISIA IN MOTO

logo visit tunisia

CATEGORIE ARTICOLO

  • ITINERARI IN EUROPA
  • ITINERARI IN ITALIA
  • ITINERARI NEL MONDO
  • NON SOLO MOTO
  • TRAVELSTYLE
  • ARTICOLI SULLE RIVISTE DI SETTORE

Newsletter

NEWSLETTER

LOGO MOTOEVIAGGIIscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato su itinerari e racconti di viaggio e tutte le news che di volta in volta pubblicheremo.

CHI SIAMO

  • CHI SIAMO

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Seguimi!

CONTATTACI

LOGO MOTOEVIAGGIPer opinioni, critiche, commenti o anche suggerimenti e idee per nuovi viaggi. Siamo qui per dialogare con te. Contattaci

MOTO E VIAGGI - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • CHI SIAMO
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica