Itinerari in moto lungo il Po ti porta, attraverso la 2a tappa lungo le risaie piemontesi, l’immensa pianura lombarda e, sempre seguendo il corso di questo grande fiume sino alla splendida città di Cremona.

Itinerari in moto lungo il Po ti porta, attraverso la 2a tappa lungo le risaie piemontesi, l’immensa pianura lombarda e, sempre seguendo il corso di questo grande fiume sino alla splendida città di Cremona.
2a tappa
da Torino a Cremona
Itinerari in moto lungo il Po 2a Parte – Appunti di viaggio
Inizio itinerario: Torino–Lunghezza itinerario: 202 Km – Tempi indicativi di percorrenza: 4 ore e 39 minuti – Arrivo: Cremona
La SP54 ci accompagna come una linea retta, affiancata da suggestive risaie in questo periodo dell’anno immerse nell’acqua, verso Frassinetto Po, un piccolo gioiello urbanistico del trecento che conserva ancora, oltre a palazzi e chiese del cinquecento, anche un’antica riseria che, trasformata oggi in museo, resta adagiata mollemente su un’immensa pianura coltivata.
Ritorniamo sui nostri passi per attraversare il Po a Crescentino e salire in collina. Qui, guidando lungo provinciali dalle curve sinuose e dai morbidi tornanti come la SP1 e la 5, attraversiamo tutta una serie di piccoli borghi veramente suggestivi, ognuno di loro con una storia da raccontare.
E’ guidando dunque con il Po che scorre dabbasso, sempre più imponente e maestoso, che scopriamo il borgo di Gabiano di origine tardo romana, sorto intorno al suo castello che, all’interno di un grande parco, conserva un meraviglioso labirinto monumentale e poi ancora, guidando attraverso enormi e pregiati vigneti, Camino, un borgo a ferro di cavallo dove è possibile ammirare uno dei più bei castelli del Monferrato.
Un itinerario molto bello che da solo varrebbe un viaggio fin qua, sono numerosi infatti in questa zona i motociclisti che affrontano in piega queste strade, oppure passeggiano proprio come noi, godendosi i borghi e il fiume che imponente scorre sotto di noi.
Finalmente si attraversa nuovamente il Po a Casale Monferrato per puntare la moto verso Frassinetto Po riportandoci sull’argine sinistro, proprio quello che vide, all’altezza di questo tranquillo ed antico insediamento longobardo, nell’aprile 1859 l’inizio della seconda guerra per l’indipendenza italiana.
Stiamo per abbandonare il Piemonte, una regione ricca di sorprese e non banale. Ci concediamo così un ultimo sguardo al fiume che inizia la sua corsa verso la Lombardia aumentando notevolmente la sua capacità d’acqua e poi, gli ultimi chilometri che attraversano la Lomellina lungo la SP54 che ci porterà sino a Fonti di Monte Valenza dove l’ennesimo ponte ci aiuterà ad attraversare il fiume ed entrare in Lombardia.
La Lombardia si apre davanti a noi con le sue immense pianure. Distese di terreni coltivati principalmente a grano, strade diritte ma non noiose, fattorie enormi sparse sul territorio e poi ancora grandi fabbriche, impianti energetici e tanto altro.
Siamo nella zona più industrializzata d’Italia e si vede. Vie ordinate e case basse, attraversiamo Frascarolo. La Lomellina si allunga mentre il fiume si allontana.
Il traffico qui in Lombardia è aumentato e così, tra rallentamenti e fermate ad ammirare il fiume con i suoi moli di attracco, i suoi locali quasi a pelo d’acqua, le imbarcazioni che scivolano lungo il fiume e i pescatori, procediamo nel nostro viaggio.
Una deviazione ce la concediamo guidando da Verrua Po verso Caldera, lungo la SP617. A qualche centinaio di metri il Ticino dopo aver superato la città di Pavia confluisce nel Po e potrete ammirare il tutto attraversando il suggestivo ponte della Becca, uno dei più affascinanti che incontreremo in questo nostro viaggio.
Costruito tra il 1910 e il 1912 e lungo un chilometro questo struttura in acciaio molto particolare ancora oggi supporta il passaggio di auto e camion che si allungano da Pavia verso le terre dell’Oltrepò. Non mancate di attraversarlo così da poter ammirare il nostro fiume che si apre tra una campata e l’altra.
Ripercorrendo nuovamente la SP617 guidiamo verso Cremona sorpassando camion e macchine. Non c’è fretta, questo viaggio non richiede particolare impegno tranne quello di godersi la vita silenziosa e rilassante che scorre lenta come questo nostro grande fiume e attraversare, di volta in volta, i confini invisibili che scorrono a zig zag tra la Lombardia e l’Emilia.
Cremona è una di quelle città che non avresti mai immaginato così suggestive e affascinanti. Il fiume Po e l’arte di costruire violini, già questo farebbe di Cremona una città romantica, ma poi si arriva passeggiando alla piazza del Comune e qui il Duomo ed il suo battistero capaci di avvolgervi dentro un sogno di luci e forme armoniose. Di origine gallica questa città a pochi chilometri dall’Emilia sembra quasi assopita in un’aureola di bellezza. Non mancate di visitarla, lasciate pure la moto e addentratevi verso il centro storico, non ve ne pentirete.
Noi oggi rimaniamo qua, un campeggio piccolo ma molto carino, iperautomatizzato e tenuto bene lungo gli argini del nostro fiume così da mantenerne la vicinanza, insieme ai nugoli di zanzare che qui sono la normalità e si allontanano solo se respirano l’Autan o simili. Una buona dormita prima di affrontare la discesa verso l’Emilia e poi verso il Delta che l’indomani ci sta aspettando.
Itinerari in moto lungo il Po
Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato su itinerari e racconti di viaggio e tutte le news che di volta in volta pubblicheremo.
Per opinioni, critiche, commenti o anche suggerimenti e idee per nuovi viaggi. Siamo qui per dialogare con te. Contattaci
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!