• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Per contatti diretti 3248952106
MOTO E VIAGGI
  • NEWS DUE RUOTE
  • VIAGGIA CON NOI
  • TRAVELSTYLE
    • DOVE DORMIRE
      • ITALIA
        • TOSCANA
        • MARCHE
      • CROAZIA
    • DOVE MANGIARE
    • BORGHI E CITTA’
      • GERMANIA
    • VIAGGIARE CON…
  • ITINERARI IN ITALIA
    • ROMAGNA IN MOTO
    • ABRUZZO IN MOTO
    • MARCHE IN MOTO
    • TOSCANA IN MOTO
    • DOLOMITI IN MOTO
    • LIGURIA IN MOTO
    • TOUR DELLE ISOLE
    • CAMPANIA IN MOTO
    • LAZIO IN MOTO
    • UMBRIA IN MOTO
    • BASILICATA IN MOTO
    • PUGLIA IN MOTO
    • PIEMONTE IN MOTO
    • EMILIA ROMAGNA IN MOTO
    • VENETO IN MOTO
    • VALLE D’AOSTA
    • VIA FRANCIGENA IN MOTO
    • VIAGGIO LUNGO IL PO
    • LOMBARDIA IN MOTO
  • ITINERARI IN EUROPA
    • ALBANIA IN MOTO
    • CORSICA IN MOTO
    • AUSTRIA IN MOTO
    • CROAZIA IN MOTO
    • FRANCIA IN MOTO
    • GRECIA IN MOTO
  • ITINERARI NEL MONDO
    • MAROCCO IN MOTO
    • TURCHIA IN MOTO
  • NON SOLO MOTO
    • CHI SIAMO
    • MOUNTAINBIKE
  • ARTICOLI PUBBLICATI SU:
    • DUE RUOTE
    • ROADBOOK
    • IN MOTO
    • TRENT’ANNI DI VIAGGI
      • EUROPA
      • AFRICA
      • MEDIO ORIENTE
      • INDIA
  • Menu Menu

ITALIA IN MOTO – ITINERARI LUNGO IL DELTA DEL PO 1°PARTE

  • ITALIA IN MOTO

    Lungo il delta del Po
    1° giorno

Sospesi nel tempo tra cielo e acqua, immersi nelle magiche suggestioni del Delta del Po

Viaggiare in moto nel delta del Po

Inizio itinerario: Rimini – Lunghezza itinerario: 267 Km. – Tempi indicativi di percorrenza : 5 ore – Arrivo: Chioggia

( per chi fosse interessato possiamo inviare file GPX per i navigatori )  

In moto lungo il delta del Po

Non avremmo mai immaginato che due linee rette che si allungano parallele all’infinito potessero provocare tante emozioni ma solo perché non avevamo avuto ancora l’occasione di attraversare il Delta del Po.

Una pianura incontaminata e selvaggia, dove la lotta dell’uomo per il controllo degli eventi naturali risulta immane e a volte pare impossibile. Un lembo di terra conteso nei secoli al mare a difesa di uno dei territori più giovani del nostro paese. Attraversarlo con la moto come  abbiamo fatto restituisce emozioni forti dove l’orgoglio per l’intelligenza e l’ingegno dell’essere umano si alterna al rispetto e all’ammirazione per una terra che si modifica ma non si piega sprigionando inalterata l’immensa potenza ancestrale che la alimenta e la nutre.

In partenza da Rimini

Uscendo da Rimini direzione Ravenna ci immergiamo subito nelle suggestive atmosfere della Pianura Padana. Campi coltivati sino a dove lo sguardo riesce ad allungarsi, canali di irrigazione e fattorie.  47.000 Km di pianura che partono dalle Alpi Occidentali al Mare Adriatico; al centro scorre il fiume Po, il mitologico Eridano, che la attraversa sino a sfociare nel Delta.

Attraversiamo le Saline di Cervia per inoltrarci verso Lido di Classe e il Delta che si allarga piano piano sotto i nostri occhi e sotto le gomme del Morini che prosegue la risalita verso nord.

La formazione attuale del Delta deriva da lavori idraulici realizzati dalla Serenissima Repubblica di Venezia tra il 1600 e il 1604 sulla foce del fiume Po, meglio conosciuti come “il taglio del Po”. Spaventati dal corso naturale del fiume, che, puntando verso nord ,rischiava di insabbiare la laguna veneta mettendo in pericolo l’essenza stessa della Serenissima, con un canale di 7 km modificarono il corso del Po raddrizzandolo.

delta di Volano

delta del Po
motoeviaggi

Il gusto di un viaggio in pianura

Dall’opera degli uomini e dai sedimenti del fiume si è così formato il Delta come oggi lo possiamo conoscere, ammirare e amare, fatto di argini, golene, valli da pesca, lagune e sacche, scanni e campi infiniti dove, come sul mare, lo sguardo si perde.

La nostra prima tappa è  Lido di Volano. Siamo già penetrati a fondo nel territorio che scendendo e allargandosi verso sud attraversa pinete bellissime e laghi di acqua marina che si mescola ad acqua dolce. Il mare Adriatico ci accompagna parallelo alla strada contribuendo al fascino seducente di queste zone. Stiamo attraversando la Riserva Naturale Po di Volano che si è formata recentemente dal deposito di sabbie marine in seguito al progressivo arretramento del mare.

La caratteristica di questa zona oltre alla sua selvatica bellezza è costituita da prati umidi e da una pineta che attraversiamo ammirati pari a 169 ha. Una breve sosta al lido per poi riprendere la Romea diretti a Mesola, uno dei bastioni che vigilano ancora oggi a protezione del Delta del Po. Difficile contenere le emozioni che questo paesaggio sprigiona; acqua che emerge e/o sommerge ogni cosa, aironi e puledri dal candido mantello color avorio si riposano lungo i canali che appaiono infiniti e queste strade lunghe che saranno una costante del nostro viaggio.

Da Volano svoltiamo in direzione di Bosco di Mesola; oramai padroni del territorio cerchiamo strade e vie alternative che ci consentano di godere appieno dell’unicità di questo territorio. Ci inoltriamo su un terreno dove l’acqua si alterna a campi umidi o coltivati e riserva anche piacevoli sorprese come l’incontro in prossimità di Pomposa con uno stupendo esempio di architettura idraulica del XVI secolo ,l’antica Chiavica dell’Agrifoglio, eretta nel 1600 su una ansa del Po di Volano per risanare le acque del Galvano.

delta di Volano

motoeviaggi

il Po di Goro

Statale 109 per arrivare a Mesola, stiamo per inoltrarci nella zona denominata ramo del  Po di Goro, che segna il confine tra il Veneto e L’Emilia Romagna. Siamo sempre sotto il livello del mare anche se nella zona intorno a Mesola sono presenti cordoni dunosi che rappresentano antiche linee di costa. Mesola ha subito nel tempo cambiamenti dovuti a interventi di bonifica che partono già nel XVi secolo per proseguire sino ad oggi . Questi lavori hanno di fatto modificato il territorio in maniera considerevole. Qui sono state realizzate grandiose opere fatte di canali, chiaviche e idrovore, in special modo dalla seconda metà dell’Ottocento, ma anche già dal XVI sec. si possono contare grandi lavori di idraulica da parte della famiglia degli Estensi signori di Ferrara.

Dell’attività dei Granduchi su queste terre di confine, ne è splendida testimonianza il Castello di Mesola costruito, in questi luoghi fino al X secolo ancora occupati dal mare, per essere un grande centro sia civile che militare capace di contrastare la potenza commerciale e militare di Venezia.

Uscendo da Mesola proseguendo lungo il Canale Bianco incontriamo Torre Abate, presidio dei lavori di bonifica iniziati dagli Estensi in questa zona del Delta del Po nel “600. Questa torre, circondata da uno specchio di acqua e da vegetazione palustre con una serie di laghetti  rapisce il viandante per la sua inusuale bellezza ed obbliga ad una pausa.

Si rientra verso Bosco Mesola per poi proseguire verso Goro e , prima di Gorino, possiamo attraversare il Po sul primo dei ponti di barche che incontreremo e che contribuiscono a caratterizzare questa zona.

Mesola

Mesola

mesola il bar
motoeviaggi

Mesola

mesola
motoeviaggi

I ponti sull’acqua

E’ un’esperienza unica non tanto per l’attraversamento in se ma per l’ingegnosità e la fantasia che solo nel nostro paese trovano realizzazioni che sconfinano nell’arte. Qu

esti ponti sono solitamente a pagamento ma visto i costi di manutenzione direi che l’euro e venti che si paga all’incirca è decisamente ben investito, se non altro per l’emozione che sa restituire.   Riprendiamo a scendere lungo il Po di Goro sino ad un piccolo molo che, a richiesta, mette a disposizione un passaggio fluviale sino al faro di Goro che ammiriamo dalla riva. Nelle vicinanze si trova anche un caratteristico ristorante. Ristorante la Lanterna (http://www.eristorante.com/ristorante_la_lanterna_prenotazione_ristorante_11633.html).

Peccato, si sta annuvolando ma noi proseguiamo il nostro viaggio che non perde nemmeno per un momento il suo fascino. Corriamo lungo paesaggi che sembra non debbano mutare mai; campi a vista d’occhio e acqua, tanta acqua su cui la strada si fa largo correndo sugli argini.  Aironi cinerini volano a pelo d’acqua, aironi rossi o falchi di palude si muovono tra le canne lungo i canali, la moto scorre sotto un cielo cupo lungo strade che si perdono tra le acque del delta; proseguiamo nella speranza che il sole faccia capolino verso l’Isola della Donzella.

Lungo il tragitto incontriamo locali su palafitte adibiti a pesca o, a volte, a ristoranti. Proseguiamo con lo sguardo perso nell’infinito verso un nuovo ponte di barche che ci aprirà le porte dell’Isola della Donzella, vogliamo godere appieno di questo nuovo paesaggio, dei suoi colori e dei suoi odori. Attraversiamo il ponte in compagnia di altri motociclisti e con loro proseguiamo lungo un’unica strada chiamata “Belvedere Sacca”.

La sacca degli Scardovari

Dal ponte di barche che unisce Gorino con Santa Giulia passando per un tratto del Po di Gnocca e poi dal canale nel canneto sino alla grande laguna della sacca degli Scardovari attraversiamo lingue di sabbia naturale che dividono la laguna con la sua acqua salmastra dal mare. La suggestione ti avvolge, il sole inizia ad insinuarsi tra le nubi regalando luci e colori che mutano velocemente. Siamo sopraffatti dalla bellezza del luogo che percorriamo con lentezza nella convinzione che anche il tempo si stia dilatando così come la terra e il mare intorno a noi.

La Sacca degli Scardovari è la più grande laguna del delta e prende nome dalla pesca della scardova, un pesce d’acqua dolce che qui un tempo abbondava mentre oggi, per le sue caratteristiche è uno dei luoghi di più intenso allevamento di cozze e vongole. Ed è così che, abbandonandosi alla dolcezza della natura, i tempi di viaggio diventano dettati da nient’altro che non siano le suggestioni del paesaggio. Ci perdiamo a zonzo così, incontrando piccoli borghi storici come Bonelli, caratterizzati da suggestive case dai camini a dado,residui della bonifica polesana, o seguendo le nutrite schiere di gruppi che in motocicletta vagano come noi senza altra meta che non sia l’armonia del paesaggio.

Case e rimesse su palafitte con barche ormeggiate in attesa sull’acqua; barche che scivolano dolcemente  lungo la laguna  guidate dai pescatori alla ricerca di una buona pesca. Percorriamo queste vie scivolando anche noi  circondati da pace e silenzio. I pontili che portano alle palafitte si moltiplicano sino a formare una linea continua di casette per la pesca.

Dopo una breve sosta per il pranzo in un bar lungo la strada all’altezza proprio della frazione di Scardovari usciamo dall’incanto dell’Isola della Donzella che ci lasciamo alle spalle per proseguire verso il ramo maggiore del fiume che prende il nome da Venezia.

Il grande Po

Superiamo Tolle  e attraversiamo il grande Po per poi prendere la romantica strada d’argine che ci porterà a Pila.  Sotto noi un’autostrada d’acqua che anche in una giornata tranquilla come quella odierna tradisce, senza osare immaginare i momenti in cui tra queste sponde giunge al mare l’acqua dei fiumi di mezz’Italia, tutta la propria, inarrestabile potenza.

A Pila il Po si ramifica nuovamente mutando il paesaggio. La maestosità del ramo di Venezia ha contribuito ad una espansione industriale del territorio che qui si esplicita nella presenza di un’immensa, incomprensibile, inutile centrale idroelettrica, il fiume si apre più avanti nuovamente verso il mare raddoppiando nuovamente i suoi affluenti. Costeggiando il Po della Pila , attraversando un lembo sottile di terra circondato dal mare si apre innanzi a noi la Riserva Naturale delle bocche del Po. Qui, nella quiete più assoluta incontriamo birdwatcher che nascosti tra le canne possono osservare molte specie di uccelli. Fenicotteri, gabbiani, aironi, falchi di palude e tantissimi altri. Ci sentiamo come galleggiare, come sospesi tra cielo e terra. Fantastico!!!!!

Rientriamo su Cà Venier  per proseguire nella nostra esplorazione risalendo il ramo del Po di Venezia verso la Via delle Valli. Un territorio lagunare perso in mezzo al Delta. Attraversiamo piccole strade che costeggiano canali, stradine dove a volte ti ritrovi acqua a destra e acqua a sinistra, sentieri che si ramificano sollevati sull’acqua……. acqua e ancora acqua in un alternarsi di suggestioni visive e olfattive uniche.

Si guida verso Chioggia

 Arriviamo a Porto Levante a pomeriggio inoltrato dopo un viaggio tra la Via delle Valli che ci ha lasciato senza fiato per la meraviglia dei luoghi che abbiamo attraversato. Il porto immerso nel delta di questo meraviglioso fiume che ha permesso alle sue genti di prosperare sorprende per la sua grandezza. Il sole che illumina la fine di questa giornata ci accompagna quando riprendiamo la via che costeggia il Po di Levante per risalire ancora di più verso nord. Abbiamo pensato di pernottare a Chioggia, città che meglio di tutte dopo Venezia rappresenta ed esalta questo mondo lagunare appoggiato tra cielo ed acqua.

Proseguendo velocemente lungo lastatale 309 verso Chioggia il pensiero va alle suggestioni vissute oggi, a questo lembo di terra unico nel suo genere che consigliamo vivamente di

visitare. Difficile spiegare cosa vedere, il nostro consiglio è quello di lasciarsi trasportare lungo questi canali che si aprono e si chiudono contenendo a fatica la potenza di questo grande fiume
che si chiama Po.

A Chioggia in serata troviamo un bed and breakfast molto carino con le finestre che guardano verso uno dei canali che attraversa la città. Soggiorno Acqua Rio, consigliato vivamente. Sotto un voltone la moto. Una pizza seduti all’aperto lungo un canale e via a dormire. Giornata intenza ma a dir poco fantastica. Domani si scende di nuovo verso sud, un altro viaggio e un altro racconto.

Chioggia

VIAGGIO NEL DELTA DEL PO

in moto lungo il po - lungofiumemotoeviaggi

ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 3a PARTE

0 Commenti
/
Luglio 31, 2020
…
https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/07/in-moto-lungo-il-Po-lungo.jpg 670 1000 motoeviaggi https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/01/logo_motoviaggi_Tavola-disegno-1-copia.png motoeviaggi2020-07-31 06:52:442020-08-31 15:46:22ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 3a PARTE
itinerari in moto lungo il po - copertinamotoeviaggi

ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 2a PARTE

0 Commenti
/
Maggio 9, 2020
…
https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/05/iitinerari-n-moto-lungo-il-.jpg 670 1000 motoeviaggi https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/01/logo_motoviaggi_Tavola-disegno-1-copia.png motoeviaggi2020-05-09 15:07:382020-07-29 06:43:53ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 2a PARTE
itinerari in moto lungo il pomotoeviaggi

ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 1a TAPPA

1 Commento
/
Aprile 27, 2020
…
https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/04/itinerari-in-moto-lungo-il-po-1-copertina.jpg 670 1000 motoeviaggi https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/01/logo_motoviaggi_Tavola-disegno-1-copia.png motoeviaggi2020-04-27 13:22:372020-05-11 07:02:09ITINERARI IN MOTO LUNGO IL PO 1a TAPPA
delta del Po - Chioggiamotoeviaggi

ITALIA IN MOTO – IN VIAGGIO LUNGO IL DELTA DEL PO 2 PARTE

0 Commenti
/
Novembre 14, 2017
…
https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2017/11/Delta-del-Po-Chioggia-panorama.jpg 670 1000 motoeviaggi https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/01/logo_motoviaggi_Tavola-disegno-1-copia.png motoeviaggi2017-11-14 15:27:042020-03-28 08:22:50ITALIA IN MOTO – IN VIAGGIO LUNGO IL DELTA DEL PO 2 PARTE

ITALIA IN MOTO – ITINERARI LUNGO IL DELTA DEL PO 1°PARTE

20 Commenti
/
Ottobre 17, 2015
…
https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2015/10/Delta-del-Po-moto-Morini.jpg 670 1000 motoeviaggi https://www.motoeviaggi.com/wp-content/uploads/2020/01/logo_motoviaggi_Tavola-disegno-1-copia.png motoeviaggi2015-10-17 18:31:462020-03-27 16:48:07ITALIA IN MOTO – ITINERARI LUNGO IL DELTA DEL PO 1°PARTE
AnteriorePosteriore
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

20 commenti
  1. stefano
    stefano dice:
    Maggio 12, 2018 in 8:39 pm

    Ciao, ho una bmw 1200 e vorrei insieme a mia moglie fare l’itinerario del delta del po. Potresti darmi quache specifica in più sul percorso ( indicazioni stradali)? Come voi siamo di Rimini. Grazie

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Maggio 17, 2018 in 8:01 am

      Ciao Stefano, scusa il ritardo ma il lavoro ci fagicita :-). Sul percorso ti invito a consultare quello che abbiamo pubblicato nei due articoli pubblicati su questo blog https://www.motoeviaggi.com/il-delta-del-po-1giorno/ e https://www.motoeviaggi.com/itinerari-lungo-il-po/. Qui troverai tutte le indicazioni che poi potrai modificare a tuo gusto. Le strade sono buone anche se prevalgono i rettilinei ai tornanti :-). E’ un itinerario particolare ma pieno di fascino, noi abbiamo dormito a Chioggia, molto carina con molti B&B non propio a buon mercato ma molto belli. Se avete tempo, quando sarete a Goro ( magari chiamate prima) contatttate il ristorante la Lanterna (http://www.eristorante.com/ristorante_la_lanterna_prenotazione_ristorante_11633.html), vi verranno a prendere con un’imbarcazione e vi porteranno a pranzare in un bellissimo faro nel mezzo di una laguna. Per adesso vi salutiamo ma rimaniamo a vostra disposizione per ogni vostra richiesta, se avete dei dubbi su alcuni percorsi chiedete pure. Mi raccomando Anguilla a Comacchio :-). Se poi volete contattarci 3248952106 . Cristina e Emilio

      Rispondi
  2. Pier Luigi Martelli
    Pier Luigi Martelli dice:
    Novembre 28, 2019 in 11:49 am

    Buongiorno, mi gireresti per favore la traccia in gpx sulla mia mail? Grazie.
    Pier Luigi

    Rispondi
  3. Emanuele
    Emanuele dice:
    Marzo 23, 2020 in 7:24 am

    Ciao, grazie della condivisione di questi itinerari. Come potrei fare ad avere la traccia gpx?

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Marzo 26, 2020 in 7:49 am

      te li giro sulla tua mail

      Rispondi
  4. Marco Verduci
    Marco Verduci dice:
    Giugno 3, 2020 in 11:59 am

    ciao, giro molto interessante. è posibile avere la traccia gpx? grazie, buona strada 🙂

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Giugno 3, 2020 in 3:50 pm

      Certo, te la invio sulla tua mail

      Rispondi
  5. vanni
    vanni dice:
    Giugno 15, 2020 in 4:15 pm

    ciao mi piacerebbe fare lo stesso giro da mesola in poi xche vengo da padova
    mi potresti inviare il Gpx x cortesia
    grazie e buoni giri in compagnia

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Giugno 16, 2020 in 7:58 am

      inviato 🙂

      Rispondi
  6. Ivan
    Ivan dice:
    Giugno 15, 2020 in 7:56 pm

    salve vorrei il gpx grazie

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Giugno 16, 2020 in 7:34 am

      ok, arriva via mail

      Rispondi
  7. Paolo
    Paolo dice:
    Luglio 26, 2020 in 7:38 am

    Salve, cortesemente potrebbe girarmi la traccia GPS per delta del Pó 1 e 2 ed anche un terzo itinerario per favore? Grazie e saluti

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Luglio 27, 2020 in 7:17 am

      inviati 🙂

      Rispondi
  8. Simone
    Simone dice:
    Agosto 29, 2020 in 11:22 am

    Ciao, posso avere anch’io la traccia GPS, grazie

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Agosto 31, 2020 in 9:22 am

      file inviato 🙂

      Rispondi
  9. Alberto
    Alberto dice:
    Settembre 6, 2020 in 1:16 pm

    Ciao sono Alberto e abito a Brescia, bellissimi itinerari….ci gireresti traccia GPS 1 e 2 itinerari?
    Ciao grazie

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Settembre 7, 2020 in 6:46 am

      Inviato il delta del Po via email

      Rispondi
  10. Genky
    Genky dice:
    Settembre 18, 2020 in 4:28 pm

    Grazie!
    Ho fatto il giro che proponete partendo da Padova, con la mia motoretta (non mi considero un motociclista) e la mia compagna ho scoperto questo sito ci avete dato un sacco di idee e percorsi che seguo fedelmente con il navigatore.
    ancora grazie.
    G.

    Rispondi
    • motoeviaggi
      motoeviaggi dice:
      Settembre 19, 2020 in 6:35 am

      Che piacere!!! E’ proprio quello che ci sforziamo di fare, condividere con gli amici le nostre esperienze di viaggio.
      Alla prossima allora e …..buona strada, motociclisti si nasce e non importa cosa si guida, basta che abbia due ruote e un motore 🙂

      Rispondi
  11. alessandro bocci
    alessandro bocci dice:
    Settembre 26, 2020 in 8:55 am

    Salve mi potresti rinviare il file. Ho cambiato cell e non ho un backup.
    Grazie mille

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

MOTO E VIAGGI PRESENTA

QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA AVVENTURA

Siamo lieti di annunciare la nascita di una nuova collaborazione che trasformerà le nostre proposte di viaggio in avventura reale aperta a tutti voi.

Sfoglia il catalogo online oppure iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sempre nuove proposte di viaggio. Se trovi quello che fa per te approfitta del nostro voucher per ottenere uno sconto.

ULTIMI ARTICOLI

  • la cappella degli scrovegniVENETO DA NON PERDERE – La cappella degli ScrovegniGennaio 7, 2021 - 9:59 am
  • gole del verdonmotoeviaggiFRANCIA IN MOTO – Le gole del VerdonDicembre 23, 2020 - 3:32 pm
  • Enea ponte di tiberiomotoeviaggiENEA BASTIANINI – L’anno della BestiaDicembre 16, 2020 - 9:21 am
  • Turchia in moto - TroiamotoeviaggiTURCHIA IN MOTO – Da Pergamo a GallipoliDicembre 3, 2020 - 9:54 am
  • Turchia in moto - HierapolismotoeviaggiTURCHIA IN MOTO – Alla scoperta della TurchiaOttobre 13, 2020 - 8:08 am

VIDEO DEL MOMENTO

https://youtu.be/nDD47hsNfAI
logo clover
caberg helmets logo
Stylmartin official
bagster moto

TUNISIA IN MOTO

logo visit tunisia

CATEGORIE ARTICOLO

  • ITINERARI IN EUROPA
  • ITINERARI IN ITALIA
  • ITINERARI NEL MONDO
  • NON SOLO MOTO
  • TRAVELSTYLE
  • ARTICOLI SULLE RIVISTE DI SETTORE

Newsletter

NEWSLETTER

LOGO MOTOEVIAGGIIscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato su itinerari e racconti di viaggio e tutte le news che di volta in volta pubblicheremo.

CHI SIAMO

  • CHI SIAMO

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Seguimi!

CONTATTACI

LOGO MOTOEVIAGGIPer opinioni, critiche, commenti o anche suggerimenti e idee per nuovi viaggi. Siamo qui per dialogare con te. Contattaci

MOTO E VIAGGI - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • CHI SIAMO
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica